Alla luce delle recenti linee guida regionali sulla gestione integrata ospedale territorio del paziente con scompenso cardiaco è emersa la necessità di definire un percorso intraospedaliero per stratificare il rischio alla dimissione del paziente con scompenso cardiaco, adeguare la terapia secondo le indicazioni più recenti, individuare alcune forme di cardiomiopatia come causa dello scompenso ed avviare una collaborazione più efficiente con le altre Unità Operative e il territorio.
Residenziale
LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO E CARDIOMIOPATIA: DALL’OSPEDALE AL TERRITORIO
RES
- Fine iscrizione: 07-04-2025
- Accreditato il: 29-01-2025
- Crediti ECM: 4.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 442928
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Le istruzioni per la compilazione del questionario di valutazione ECM online sono disponibili tra gli allegati in fondo alla pagina scheda evento.Presentazione
Programma
14.00 Registrazione dei partecipanti e welcome coffee
14.15 Introduzione e Obiettivi del Convegno
F. Marzo, F. Ottani, T. Perin, F. Raggi
I SESSIONE: WHAT’S NEW
Moderatori: F. Ottani (Cardiologia Rimini), F. Marzo (Cardiologia Rimini)
14.30 Inquadramento diagnostico e stratificazione del rischio del paziente con scompenso cardiaco
Samuela Carigi, Cardiologia di Rimini
14.45 GDMT (guideline directed medical therapy): presente e futuro
Silvia Amati, Cardiologia Rimini
15.00 Telemonitoraggio del paziente con scompenso cardiaco cronico
Davide Saporito, Cardiologia Rimini
15.10 Caso Clinico: Paziente ospedalizzato con scompenso cardiaco acuto
Michela Nardacci, Medicina d’Urgenza Rimini
15.20 Caso Clinico: Paziente ambulatoriale con scompenso cardiaco cronico
Andrea Venturelli, Cardiologia Riccione
15.30 Discussione
G. Altobelli (Medicina Riccione), L. Ghattas (Medicina Cattolica), R. Intermite (Medicina d’Urgenza Riccione), A. Grassi (Medicina Riccione e Cattolica), F. Mascella (Medicina Interna I Rimini), L. Morolli (Medicina e Lungodegenza Santarcangelo), F. Bellettini
15.45 Pausa
II SESSIONE: IL PERCORSO DEL PAZIENTE
Moderatori: D. Grosseto (Cardiologia Riccione), T. Perin (Cardiologia Rimini)
16.00 Il ruolo dell’internista nel PDTA dello scompenso cardiaco
Raffaella De Giovanni, Medicina Interna II Rimini
16.15 Il Percorso territoriale nel PDTA scompenso cardiaco
Antonella Dappozzo, Cure Primarie Rimini-Riccione
16.30 Il nuovo ruolo della COT nella presa in carico dei pazienti con scompenso cardiaco
Jessica Busignani, coordinatrice COT provinciale Rimini
16.40 Strategie per ottimizzare la GDMT e la presa in carico prima della dimissione
Francesca Marzo, Cardiologia Rimini
16.55 Colloquio infermieristico strutturato a Rimini e Riccione
Francesca Gianfrancesco, Cardiologia Rimini e Maria Giovanna Massarenti, Cardiologia Riccione
17.10 Amiloidosi cardiaca: “red flags” e terapia medica
Assunta Di Domenico, Cardiologia Rimini
17.25 Amiloidosi cardiaca: un modello di paziente ad elevato carico assistenziale
Michele Fabrizio, Cardiologia Rimini
17.40 Le cure palliative nel paziente con scompenso cardiaco terminale
Cristina Pittureri, Cure Palliative Rimini
17.55 Discussione
M. Ripa (MMG Cattolica), M. Locascio (MMG Casa della Comunità Santarcangelo), M. Bertozzi (MMG NCP strutturato Rimini sud), A. Kafyeke (Medicina Interna II Rimini), A. Patti (Medicina Cattolica), A. Franco (Geriatria Rimini), P. Venturi (Cardiologia del territorio Rimini)
18.15 Conclusioni e chiusura lavori
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario ECM di valutazione online
Lingua
Italiano
Responsabili
Responsabile scientifico
-
FMDott.ssa Francesca Marzo-
-
FODott. Filippo Ottani-
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Cardiologia
-
Geriatria
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Oncologia
Infermiere
-
Infermiere
Allegati
Localizzazione
- Centro Congressi SGR, Sala Acqua
- Via G. Chiabrera, 34/D, 47924 Rimini (RN)
- Tel. -
- Visualizza sulla mappa